I timbri per la pressatura dei dischi vengono prodotti da tali lacche masterizzate mediante un processo di elettroformazione in tre fasi in bagni elettrolitici. Si raccomanda di iniziare questi processi con lacche già tagliate il prima possibile per evitare deformazioni delle scanalature causate dal calore e da altri fattori ambientali.
Durante il processo galvanico viene realizzata una copia metallica del foglio di lacca. Per questa fase la superficie della pellicola deve essere resa elettricamente conduttiva. Quindi si applica un sottile strato d'argento; questa lamina argentata viene immersa in un bagno galvanico di nichel e la lamina funge da catodo, mentre il nichel è usato come anodo. Una volta che l'elettricità attraversa la soluzione, il nichel metallico si deposita sulla superficie argentata della lamina. Dopo aver raggiunto lo spessore desiderato (circa 0,23 mm), è necessario rimuovere la lamina dallo strato di nichel.
In questo modo si ottiene la prima galvanica, detta anche "padre". Si tratta di un negativo, il che significa che al posto delle scanalature ci sono i corrispondenti rialzi. A questo punto il "padre" viene usato per fare un'altra copia, chiamata "madre", che viene poi usata per fare il "figlio", che è lo stampatore che serve essenzialmente per la pressatura. Lo stamper viene quindi collegato alla pressa e utilizzato per premere i solchi nel vinile.
La pressatura ripetuta dei dischi in vinile è difficile per gli stampatori in metallo, che si usurano nel corso della pressatura. Un set di stampanti è solitamente valido per circa 1000-1500 pressioni. Se mantenuti in buone condizioni, è possibile produrre un numero praticamente infinito di timbri da una singola madre. Una volta utilizzato, un timbratore viene riciclato.
Non esitate a contattarci:
Sede centrale ADR / +49-6222-9388-0 oppure scriveteci via e-mail: ADR USA / +1 (920) 757 3188 o scriveteci via e-mail: | ADR Regno Unito / +44 (0) 7801884478 o scriveteci via e-mail: ADR Irlanda +353 (1) 231 2805 o scriveteci via e-mail: | ADR Francia / +33-173 306092 o scriveteci via e-mail: ADR Italia / +39 051 0393873 | ADR Australia / +61 (0) 737 107 001 o scriveteci via e-mail: ADR Malta +356 790 51811 |